Noleggio Auto low cost

Con Rent.it confronti le tariffe di autonoleggio in tutto il mondo

Rent.it è
il primo broker italiano, dal 1999.

Comodo e veloce

Trova e confronta in tempo reale le migliori offerte di noleggio auto low cost in tutto il mondo.

Miglior prezzo

Contrattiamo condizioni e tariffe di noleggio auto con le migliori compagnie di autonoleggio locali ed internazionali.

La tua auto ovunque

Su Rent.it trovi prezzi economici e condizioni di noleggio chiare e comprensibili in oltre 17.000 punti di noleggio in 171 Paesi.

Informazioni su Verona

Verifica in tempo reale la disponibilità per il tuo Noleggio Auto Verona con Rent.it, il tuo autonoleggio low cost.
Confrontiamo le tariffe più economiche di Noleggio Auto Verona con le migliori compagnie di rent a car locali ed internazionali.

Verona è un comune di 256.110 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia. È situata sull'Adige, ad una trentina di chilometri ad Est del Lago di Garda. È una delle poche città italiane presenti nella storia in ogni sua fase.

Geografia

Verona è una città attraversata dall'Adige. È un nodo geografico importante (stradale, ferroviario ed autostradale) in quanto è all'incrocio delle vie che dall'Italia centrale portano in Germania con la direttrice principale che rasenta la parte nord della Valpadana.

Storia

Verona è abitata fin dalla preistoria. Si può affermare che non si sa chi ne siano i fondatori, in quanto i popoli che si sono insediati in zona hanno sempre trovato insediamenti umani precedenti. Nelle molte ipotesi che si fanno si parla di Reti, Etruschi, Paleoveneti, Galli Cenomani e perfino Romani. Il fatto importante è che a Verona sull'adige presso il ponte Romano c'è da sempre il miglior guado di tutto il corso del fiume e che fin dalla preistoria gli insediamenti erano presenti sull'altura che lo domina: il colle San Pietro. L'ipotesi dei Reti è la più sostenuta il primo a dirlo fu Plinio il Vecchio, I Galli Cenomani furono sostenuti da Tito Livio, quella etrusca potrebbe nascere dalla presenza in zona degli Arusnati, popolo di origini non certe, che qualcuno ipotizza etrusco, l'ipotesi paleoveneta o meglio Euganea è possibile, mentre quella romana, certamente falsa, nasce solo dal fatto che i monumenti ed edifici più antichi della città ancora in piedi ed usati regolarmente sono di quel periodo.

Verona fu una terra in cui tutti dovevano passare ed il dominio di un popolo sul territorio, non poteva precludere il passaggio ad altri pena la guerra, è probabile pertanto che nel periodo preromano il guado fosse praticato da tutti, soggetti al massimo ad un dazio.

Sul nome di Verona molte ipotesi: l'etrusca da Vera, una non ben chiara fonte gallica (moltissimi fiumi e fiumicciatoli oggi ancora portano nomi derivati da parecchi radici preceltici *ver-, *var-, ecc.); il nome di una famiglia romana; o dal termine latino ver primavera.

I rapporti fra Roma e Verona iniziarono intorno al III secolo AC. Non vi furono mai scontri, ma all'inizio rapporti di amicizia ed alleanza. Leggermente a nord di Verona vi erano gli Arusnati, nella parte sud i Galli Cenomani e vi era la presenza di Veneti e Reti. Alleanza che portò le popolazioni locali, compresi i Galli Cenomani, a combattere a fianco di Roma contro i Galli nel 225 AC e a Canne contro i Cartaginesi nel 216 AC. Nel primo secolo AC furono sempre alleati di Roma contro gli invasori Teutoni e Cimbri, da non confondere come fecero gli storici rinascimentali con gli tzimber del XII secolo che ripopolarono la Lessinia centro orientale. Fu cosa naturale l'estensione alla cittadinanza romana delle colonie locali (il Senato Romano nel 90 AC in seguito alla Guerra Sociale). Verona divenne colonia con la Lex Pompeia, nell'89 AC. Nel 42 o 41 AC cessò di essere colonia ed entrò nel territorio romano. Fu l'inizio di secoli di splendore, in cui Verona città romana fu ricostruita nell'ansa dell'Adige con il suo importante guado sostituito da due ponti, il Ponte Pietra, ricostruito con le pietre originali dopo la seconda guerra mondiale, ed il Postumio, da secoli distrutto, che aveva anche altre funzioni: fungeva da diga per il Teatro Romano per allestire battaglie navali e da acquedotto per portare acqua corrente in molte case della città. Il Foro era nell'attuale Piazza delle Erbe. Fuori dalla città vi erano l'anfiteatro Arena e il Teatro Romano. Verona era all'incrocio di quattro strade romane importanti: la Gallica da Torino ad Aquileia, la Claudia Augusta da Modena alla Germania, la Postumia dalla Liguria all'Illiria ed il Vicum Veronensium da Verona ad Ostiglia. Essendo un Municipio romano importante ed al centro dei passaggi verso le frontiere, Verona fu spesso teatro delle lotte civili romane. Si ricordano Vespasiano e Vitellio (69 d.C.), Marco Giulio Filippo e Decio (249), Carino e Sabino Giuliano (283) e Costantino e Ruricio Pompeiano vinto dopo lungo assedio (312). Gallieno nel 265 allargò le mura della città inserendo l'anfiteatro e la fortificò, vedi la lunga difesa successiva già citata di Ruricio Pompeiano verso l'imperatore. Con Gallieno si aprì un periodo di tranquillità per la città, con un prezzo economico alto per pagare le difese che la rese meno fiorente. La città fu spesso luogo di lunghi soggiorni degli imperatori, da dove amministravano l'impero. Verona ebbe una lenta conversione al cristianesimo e spesso si trovò su posizioni delle prime eresie: Ario, Fotino di Sirmio ed Elvidio. Fu solo con San Zeno vescovo che il cattolicesimo si impose. Il passaggio dalla Verona romana a quella barbarica non ebbe confini precisi, fu spesso governata da barbari alleati ed in sostituzione di Roma e altre volte da barbari invasori, a volte perfino per conto dell'Impero Romano d'Oriente.

Nel IV secolo i barbari erano oramai un tuttuno nella vita civile e militare con l'Impero. Nel 403 Alarico, re dei Visigoti, dalla Dalmazia venne in Pianura Padana e si asseragliò in Verona, fu sconfitto da Stilicone, barbaro ma romanizzato. Nel 452 Attila, re degli Unni, con mezzo milione di uomini lascio una scia di distruzione che terminò proprio a Verona fu fermato a Salionze sul Mincio da papa Leone I ed una legazione imperiale. Fu convinto dalle parole del Santo e ancora di più dalla promessa di un tributo annuo. Ritorno in Pannonia. Odoacre, capo degli Eruli e dei Turcilingi che facevano parte dell'esercito imperiale, depose Romolo Augustolo e mise fine all'Impero Romano d'Occidente (476). Odoacre non ebbe investiture ma governò di fatto, lasciò un buon ricordo. Non mutò nulla del governo precedente, e da ariano non avversò i cattolici. Applicò una regola romana del passato per pacificare il suo esercito, confiscò ai latifondisti un terzo delle terre e le distribuì ai suoi soldati, rilanciando l'agricoltura e l'economia. Diede all'Italia pace e sicurezza. Fermò i Rugi; ma non poté fermare gli Ostrogoti di Teodorico, mandati in Italia da Zenone, imperatore d'Oriente. Odoacre si fortificò a Verona nel 389, fu sconfitto e poi ucciso.

Sotto Teodorico (493-526), Verona fu praticamente capitale, era il centro militare più importante e la sede preferita del re, che restituì a Verona il suo splendore e rialzò le mura atterrate dalle precedenti incursioni barbariche. Seguì la strategia di Odoacre, ariano come lui, ma come ritorsione alla persecuzione da parte di Giustino verso gli Ariani a Bisanzio, vessò i Romani divenuti sospetti uccidendo il fedele consigliere Simmaco e fece arrestare Albino e Boezio. Con la morte di Teodorico i Bizantini, con un esercito di soli 10.000 uomini occuparono con Narsete l'Italia fino a Brescia. Alboino re dei Longobardi interruppe il breve dominio greco su Verona. Nel 568 si fortificò in Verona dominando l'Italia settentrionale e lasciò ai Bizantini Ravenna ed il resto d'Italia. Per alcuni anni i Longobardi imposero con violenza il loro potere, uccidendo, distrussero chiese e vescovadi, rapinarono ed espropriarono il possibile. In una ventina d'anni i longobardi si convertirono al cristianesimo e cambiarono atteggiamenti, fino al punto di proibire i matrimoni fra parenti anche lontano al fine di favorire la fusione fra i popoli (Liutprando nel 730 circa). Autari, re longobardo, pur legatissimo a Verona spostò la capitale a Pavia. Da questo punto i longobardi cattolici si slegarono dalla storia veronese e si legarono a quella italiana. Come una specie di rifusione, i longobardi fecero nascere con lasciti abazie e conventi. Nel 774 proprio a Verona Carlo Magno sconfisse l'ultimo re dei Longobardi: Adelchi. Nella città vi fu la nascita e la morte del periodo Longobardo. Il figlio di Carlo Magno, Pipino soggiornò a lungo e fu seppellito a Verona, diede un nuovo grande impulso allo sviluppo della città con l'aiuto di Ireneo Pacifico arcidiacono della Cattedrale ed in particolare, in mezzo ad altri monumenti costruì la Basilica di San Zeno. Alla caduta dei Carolingi iniziò sulla città il dominio straniero, fece parte della Marca di Baviera e successivamente della Marca di Carinzia. Di questo periodo il vescovo Raterio, uno dei più illustri studiosi del medio evo italiano, che venne più volte rimosso e reinsediato per i cattivi rapporti con i governanti. Intorno al 950 fu creata la Marca Veronese con l'inizio del potere della famiglia Sanbonifacio. Con l'unione delle corone di Germania e d'Italia (961) Verona fu l'unica città italiana dove i re tedeschi soggiornarono, sempre presso l'abazia di San Zeno. Vi si svolsero numerose diete ed accordi con altri governanti italiani.

Solo nel 1136 Verona divenne Comune a tutti gli effetti con la nomina dei primi consoli. Nella fase di transizione dal feudalesimo al comune si creò una oligarchia di una decina di famiglie che sancirono il loro potere nella fase comunale. Vi fu dapprima un governo collegiale di consoli (dapprima 3 poi 6), sostituiti da un rettore e alla fine si arrivò ad un podestà. Verona si trovò a fianco di Federico Barbarossa nella sua discesa in Italia per ricevere la corona imperiale. Il Barbarossa attaccò alcuni comuni lombardi, creando l'ostilità dapprima latente dei veronesi. Il Barbarossa sulla via del ritorno a Verona subì alcuni incidenti per cui incolpò i veronesi e pretese per il perdono una forte somma in denaro e la promessa di aiuti contro Milano. Nell'anno 1164 la città si ribellò apertamente: costituì con Vicenza, Padova e Treviso la Lega Veronese, seguita poi dalla Lega Lombarda. La presenza delle truppe delle Leghe costrinse il Barbarossa a non attraversare i territori presidiati nelle sue scorrerie in Italia. Federico alla quinta calata in Italia (settembre 1174), tentò l'attacco alle città della Lega. Trecento cavalieri veronesi vinsero la battaglia di Legnano, con la fanteria a difesa di Milano (1176). L'imperatore sconfitto dopo lunghe trattative riconobbe le autonomie comunali (pace di Costanza, 1183). Fra il 1181 e il 1185 Verona fu sede del Papato, fu sede di Sinodo nel 1184 in cui vennero condannati Catari, Patarini, Valdesi e Arnaldisti e sede di Conclave che nominò Papa Urbano III alla morte di Lucio III, seppellito a Verona. Urbano III tentò di scomunicare il Barbarossa, ma fu costretto dai veronesi che temevano ritorsioni a rifugiarsi, spostando la sede del Papato, a Ferrara. Nel 1205 scoppio una guerra civile fra le famiglie dominanti per il controllo della città, solo con interventi esterni si trovò alla fine la pace fra le famiglie ed un nuovo periodo di prosperità. Nel 1230 le lotte ripresero con vigore. Nel 1232 Ezzelino da Romano fece catturare il podestà, lo sostituì con un altro cui impose fedeltà all'imperatore; infine introdusse in città un presidio tedesco. Ezzelino con l'aiuto dell'imperatore Federico II conquistò Vicenza, Padova e Trento, e successivamente altri comuni. Alla morte di Ezzelino, nel 1259, si trovò podestà Mastino della Scala che riportò fiducia e pace a Verona. Concentrò su di se tutte le cariche del comune che furono ininterrottamente confermate.

Con Mastino della Scala si passò in forma non traumatica da comune a Signoria. La signoria fu di tendenza Ghibellina e popolare. Durò dal 1262 al 1387. Nel 1267 fu a Verona per sancire l'alleanza Corradino di Svevia. Il Papa Clemente IV colpì con la scomunica Corradino, i suoi aderenti e la stessa città di Verona. Fu un duro colpo che mise in difficoltà gli alleati. Nel 1267 furono ritirate le scomuniche con un prezzo di sangue alto. Furono catturati a Sirmione circa 170 Vescovi, preti e perfetti Catari che furono imprigionati e posti al rogo. In Italia i Catari erano Ghibellini in opposizione ai Guelfi papisti. Nonostante un battesimo di sangue siffatto, la Signoria ebbe una discreta struttura democratica. La base dell'ordinamento era il Consiglio Maggiore costituito da 500 cittadini scelti annualmente dal Signore. È nello Statuto Albertino, fatto da Alberto della Scala la codifica fatta per tutta l'organizzazione di governo per Verona. Fu un periodo florido per Verona con scaramucce con i comuni guelfi dei dintorni. Ad Alberto succedettero Bartolomeo della Scala, Alboino della Scala e Cangrande della Scala. Cangrande fu Signore illuminato e rispettato, divenne capo della Lega Ghibellina. A Cangrande Dante dedicò la III cantica della Commedia e sperò che questo principe, per lui, geniale valoroso e potente, potesse realizzare il suo ideale politico. Alla sua morte il potere passò al nipote Mastino II della Scala che porto la signoria fino a Pontremoli e sul Mar Tirreno. Fu l'inizio della decadenza, sia politica sia economica. La decadenza ebbe un inizio brusco nel 1337, quando una lega fra fra Venezia, Firenze, Milano, Mantova ed Este si portò in guerra fino sotto le mura di Verona e portò alla cattura di Alberto II. La guerra si concluse dopo due anni, rischiando la fine della Signoria scaligera. Solo una accorta manovra che coinvolse con prezzi alti Lodovico il Bavaro e una gestione di paci separate con i contendenti, Mastino II riuscì a salvare la Signoria con un forte ridimensionamento territoriale: Verona, Vicenza, Parma (persa successivamente a favore di Azione da Correggio) e Lucca (separata dal territorio, indifendibile e pertanto venduta a Firenze). Si creò con Mastino II una situazione ambivalente, una città da una parte sconfitta, sotto il peso di costi altissimi per il ridimensionamento e nuovamente divisa da discordie fra le famiglie influenti con l'altro aspetto di essere luogo di rifugio di numerosi esuli. Per via di parentele con Lodovico il Bavaro divenne una sorta di protettorato, tempi in cui gli scaligeri avevano sempre meno potere ma, ironia della sorte, eressero i monumenti che più li ricordano: Castelvecchio, il ponte scaligero, le Arche Scaligere. Mastino II morì nel 1351 e la Signoria passò ai figli Cangrande II della Scala, Cansignorio della Scala e Paolo Alboino della Scala. Il primo detto Can rabbioso fu quello che esercitò il potere. Si comportò come alcuni dittatori moderni, ammassò ricchezze fuori Verona per i figli tutti illegittimi, impoverendola, ed ebbe scontri interni fino alla sua morte nel 1359 per mano del fratello Cansignorio, il quale rientro signore di Verona con l'aiuto dei Carrara di Padova. Cansignorio governò in una relativa pace e abbellì Verona al punto di farla soprannominare Marmorea fece il primo ponte in muratura sull'Adige, il ponte Navi, e pose il primo orologio su una torre in Italia, la torre del Gardello, mosso con meccanismi ad acqua. Prima della sua morte, nel 1375, ordinò di uccidere il fratello Paolo Alboino al fine di garantire la successione ai figli illegittimi Bartolomeo Il della Scala ed Antonio della Scala, allora adolescenti. Entrarorono in una sorta di protettorato dei Visconti, Bernabò Visconti invase il territorio scaligero reclamando l'eredità per la moglie Regina della Scala sorella di Cansignorio e successivamente permise il governo ai due fratelli in cambio di un tributo. Bartolomeo Il governò con moderazione e fu a sua volta ucciso dal fratello Antonio nel 1381, che mise a ferro e fuoco la città per dimostrare l'inesistenza del fratricidio. Pochi anni dopo Antonio, nel 1387, fuggì e la città passò sotto il controllo diretto dei Visconti consegnandosi da parte dei cittadini speranzosi di trovare la pace. I 15 anni di dominio di Gian Galeazzo Visconti furono terribili per la città. Fu fortificata specialmente con il rinforzo delle mura chiamate allora viscontee, in provincia a Borghetto di Valeggio sul Mincio fece lo stesso. Modificò quasi tutte le strutture democratiche della città e represse nel sangue rivolte. Alla morte del Visconti nel 1402 la città passò sotto il dominio dei Carrara di Padova. Solo tre anni, che portarono alla fine anche della signoria padovana. Forse finì con i Carrara la temporanea maledizione che avvolgeva Verona in quei tempi.

Nel 1405 iniziò per Verona il periodo veneziano. Fu probabilmente la fine del ruolo della città in Italia che assunse più volte e brevemente dignità di capitale o della città più importante per alcuni occupanti stranieri. Fu un periodo lungo con brevi interruzioni, in cui la città fu da una parte pacificata e dall'altra ebbe una diminuzione di floridezza con l'imposizione veneziana sul divieto delle esportazioni. Venezia tennè per se e per i suoi patrizi le cariche pubbliche più importanti lasciando ai veronesi le condizioni della resa di un forte autogoverno. Verona fu riuccupata dai Visconti in guerra con Venezia per soli tre giorni nel 1439 dove poi subirono una disfatta. Il primo secolo veneziano a Verona fu ricco di costruzioni di chiese e monumenti, la presenza del monaco Giovanni da Verona degli olivetani di Santa Maria in Organo portò la stampa a Verona che da quel momento entra di forza nella storia locale. Lega di Cambrai, alleanza in funzione antiveneziana di numerosi sovrani europei, porta conseguenze a Verona, nel 1509, in accordo con i Veneziani i cittadini si consegnarono all'imperatore Massimiliano. L'occupazione durò fino al 1516. Nelle intenzioni di Massimiliano la città doveva ritornare ad essere la capitale del regno tedesco in Italia. Fu un periodo di dura occupazione, e per di più la città ebbe 13.000 morti nella peste del 1511-1512. Alla fine del 1516, dopo un duro assedio veneziano, l'imperatore, dopo il trattato di Bruxelles del 3 dicembre 1516 inizio un giro di valzer, l'imperatore regalò Verona al nipote Carlo V di Spagna, Carlo la cedette ai francesi i quali dopo un anno la restituirono ai veneziani. I veneziani, memori della divenuta fragilità delle difese della Verona militare, di fronte alle nuove armi, riiniziarono un'opera di fortificazione in linea coi tempi e fece di nuovo diventare Verona una città militare, la più importante fra quelle di terra che assorbiva circa la metà delle sue truppe non di mare. Questa deterrenza portò tre secoli di pace per Verona. Nel XVI secolo Verona ebbe un rifiorire dell'economia e un vigore enorme nella costruzione di chiese e di palazzi importanti, uno degli artefici più importanti fu l'architetto Michele Sanmicheli. La popolazione della città in questi secoli ebbe forti escursioni, dai 38.000 abitanti prepeste del 1511 scese ai 25.000 del 1512, salì ai 55.000 del 1626 che con la peste del 1630 scesero a circa 20.000. L'ultimo secolo veneziano riportò la popolazione a 50.000 persone e fu il secolo della Verona sociale. Nacquero decine di accademie e fece fiorire una attività culturale di dimensione europea.

Dopo la dichiarazione di neutralità disarmata da parte di Venezia, Verona fu più volte conquistata e riconquistata da austriaci e dai francesi di Napoleone. Fu un periodi di occupazione con caratteristiche diverse, sotto i francesi vi era un numero enorme di soldati da mantenere, oltre 50.000 che creava molti problemi per gli approvigionamenti. La dichiarazione di uguaglianza fra tutti i cittadini, compresa la forte minoranza israelita di 1000 persone, la continua ricerca di bottino e un non rispetto delle libertà religiose e delle proprietà. Sotto gli austriaci vi era il rispetto di tutto o quasi, ma vi era per la prima volta la coscrizione obbligatoria. La massa della popolazione si sentiva ancora veneziana e delle minoranze aderirono alle due fazioni. Nel veronese Napoleone vinse due battaglie fra le più importanti della sua storia di condottiero: Rivoli ed Arcole. Napoleone dimorò più volte ed a lungo a Verona ed ebbe l'unico episodio nel veneto di resistenza, le Pasque Veronesi, da 17 aprile 1797 vi fu una sollevazione popolare durata sette giorni in cui le truppe francesi furono costrette a rifugiarsi nelle caserme. Seguì una dura repressione. Dopo la pace di Lunéville del 1801 Verona fu divisa in due divisa dall'Adige per quattro lunghi anni fu come Berlino dell'ultimo dopoguerra. Nel 1805 entrò a far parte del Regno Italico. Nel maggio del 1814, Verona tornò sotto gli austriaci. In 17 anni 7 governi! Verona rimase austriaca fino al 1866. Prima dell'abbandono i francesi distrussero tutte le opere di difesa della città. Gli austriaci con Verona ebbero diversi tipi di approccio. Quello militare: La città fu il cardine del famoso Quadrilatero, Un sistema di difesa munitissimo basato su quattro città fortificate: Verona, Mantova,Legnago e Peschiera. Verona era il perno di tutto, oltre alla città fortificata vi erano una miriade di forti e fortini intorno alla città molti dei quali ancora esistenti ed usati per altri scopi. Vi furono a Verona in quel periodo fino a 35.000 soldati. Un approccio logistico: Verona fu al centro di sistemi di comunicazione sia stradali sia ferroviari. Nel 1822 fu sede del Congresso della Santa Alleanza. I sovrani di Austria, Russia, Prussia, Inghilterra, Sardegna, Toscana, Napoli, Modena e Parma da ottobre a dicembre si riunirono per stabilire iniziative comuni per difendere lo status quo dalle iniziative liberali che tendevano a sovvertire la restaurazione seguente il dominio Napoleonico. Ci fu un fiorire della Carboneria, che portò alla nascita a Verona nel 1850 del Comitato rivoluzionario il cui capo era Carlo Montanari. La scoperta del comitato porto' all'arresto, esilio, imprigionamento e morte di numerosi veronesi e non. Una parte di essi, quelli fucilati a Belfiore sono passati alla storia come Martiri di Belfiore. La presenza del Quadrilatero ritardò l'unificazione all'Italia di Verona e del triveneto. Vi fu bisogno di tre ondate di attacchi, con numerose sconfitte, per annettere Verona all'Italia. Intorno a Verona si ricordano, nella memoria e per i numerosi ossari: Peschiera, Pastrengo, Rivoli, S. Lucia, Custoza nel 1848, a S. Martino e Solferino nel 1859 con il conseguente armistizio di Villafranca e finalmente di nuovo a Custoza nel 1866. Nel bene da ricordare la battaglia di Solferino, dove per merito degli abitanti e di Henry Dunant nacque la Croce Rossa Internazionale.

La storia di Verona italiana inizia il 16 ottobre 1866. La fine del primo secolo italiano vede Verona soggetta a forti alluvioni da parte dell'Adige, che portano alla costruzione di argini in città, aree di esondazione fuori e la chiusura del ramo secondario dell'acqua morta, tutto questo porta alla sparizione dei mulini sull'acqua. La prima guerra mondiale la vede nelle retrovie, forse per la prima volta, e viene colpita solo da attacchi aerei, uno in particolare la vede colpita con numerosi morti in piazza delle erbe. La seconda guerra coinvolge Verona in pieno. È una delle città più bombardate, un quarto delle case furono distrutte dalle bombe degli alleati, tutti i ponti furono distrutti dai tedeschi in fuga, Un numero elevato di civili morirono. Fu testimone di molti atti della fine del fascismo, era la città più importante vicina a Salò durante la Repubblica Sociale Italiana e fu sede del Processo di Verona e delle fucilazioni successive. Nel dopoguerra la città mantenne le caratteristiche, che stanno scemando ora, di luogo dai forti connotati militari. Una caratteristica rara per le città è la presenza di un forte demanio sociale, ovvero la presenza di svariati enti comunali o locali, creati per la gestione dei servizi. Una ricchezza collettiva che ha dato e sta dando alla città spinta per lo sviluppo. Queste istituzioni sono diventate quasi tutte di diritto privato, ma sono ancora tutte di controllo pubblico.

E' difficile datare la presenza ebraica nella città di Verona. Certamente erano presenti ebrei nel X secolo, tanto che nel 965 il vescovo veronese, come conseguenza di una disputa teologica, ne causò l'espulsione. Si trovano nuove tracce documentali della loro presenza nei territori circostanti la città ancora alla fine del XII secolo. I nomi riportati in questi documenti fanno pensare che l'origine di questi ebrei fosse germanica e quindi di rito askenazita. Famosi filosofi e poeti ebbero modo di passare da Verona. Tra questi il poeta Abrahàm ibn Ezra, il talmudista Hillèl ben Shemuel e già nel 1239 sembra essere presente un tribunale rabbinico Benché si possa ritenere certo che ebrei abbiano risieduto a Verona anche durante il dominio scaligero, un documento ufficiale che ne attesti la presenza è datato 31 dicembre 1406. La Repubblica di Venezia autorizzò la residenza ebraica a Verona. Come per nel resto dei territori Veneziani, gli ebrei erano autorizzati esclusivamente al prestito. Con il medesimo atto venne assegnata, quale area di residenza, contrada S. Sebastiano, nei pressi di Piazza delle Erbe. Sempre condividendo il destino dei propri correligionari in territorio veneziano, anche a Verona gli ebrei vennero ripetutamente espulsi e richiamati a seconda degli umori della popolazione e delle casse della Serenissima. La consistenza della presenza ebraica a Verona non è definibile, sia a causa delle continue espulsioni, sia per il fatto che nessun censimento venne effettuato sino al 1539. La comunità stessa prese vita solo nella seconda metà del XVI secolo. Nel 1539, comunque, una conta dei cittadini effettuata per il calcolo delle tasse stimava la presenza ebraica in circa 400 persone.

L'iniziale costrizione al solo mestiere del prestito, venne via via ad alleggerirsi consentendo l'ingresso ebraico nel commercio e nel campo della tessitura. E' anche in conseguenza dell'aumentare della presenza ebraica nei commerci, che su spinta del vescovo Valerio, nel 1600, viene istituito il Ghetto. A differenza di Venezia, dove gli ebrei vennero costretti in ghetto forzatamente nel 1516, la creazione del ghetto incontrò i favori della popolazione ebraica. Non erano infatti rari i casi di violenze antisemite. Venne destinata a ghetto la zona che oggi si trova tra via Mazzini e via dei Pellicciai, sempre in prossimità di Piazza delle Erbe.

L'acquirsi della pressione sugli ebrei veneziani causò alcune ondate immigratorie tra il 1638 ed il 1655 che portarono a Verona numerose famiglie sefardite in prevalenza dedite al commercio. Come già avvenne a Venezia, anche a Verona l'integrazione tra la comunità sefardita e quella originale impiegò parecchi anni ma, già nel 1675 venne istituita una scuola comune. La comunità crebbe numericamente e, a fine secolo, contava circa 900 persone. Gli ebrei iniziarono nuove attività entrando nel commercio del tabacco, nell'esattoria, nella mediazione.

Quando, nel 1797, le truppe napoleoniche aprirono il ghetto, la comunità ebraica era ben inserita nella vita veronese: molte botteghe erano di poprietà, il commercio delle stoffe era ben avviato, commercianti partecipavano senza problemi al mercato di Campo Marzio. Neppure il passaggio sotto l'Austria-Ungheria modificò lo status dei cittadini ebrei. L'emanciapazione legale venne ottenuta, però, con il passaggio sotto il Regno d'Italia nel 1866. In questi stessi anni la comunità visse il suo momento di massima espansione avendo raggiunto le 1400 persone. Subito però la comunità cominciò a rimpicciolirsi e, nel 1931, contava poco più di 400 persone.

Verona paga dazio al regime nazifascista ed alle deportazioni: 31 furono gli ebrei veronesi che non scamparono all'odissea della deportazione perdendo la vita.

Al termine della seconda guerra mondiale la comunità contava un centinaio di persone e tale è rimasta a tutt'oggi.

La sinagoga, di rito tedesco, si trova in centro ed è stata ristrutturata nel 2002. Annessa alla sinagoga si trova un piccolo museo.

Anche attraverso William Shakespeare Verona è diventata una delle città italiane più conosciute o almeno nominate nel mondo. Shakespeare non visitò mai Verona, la conobbe attraverso scritti di Luigi Da Porto, Masuccio Salernitano e Matteo Bandello che lo ispirarono per l'opera sua più famosa, se si può inserire una gerarchia nelle sue opere: Giulietta e Romeo. Shakespeare si immaginava Verona come una sorta di Venezia con canali e gondole, forse ispirato dai pittori veneziani a corte in Londra. Shakespeare aveva probabilmente un rapporto particolare con l'immagine che si era creato della città, tanto che ambientò o diede origine a suoi personaggi a Verona. Va ricordato anche I due gentiluomini di Verona e la Bisbetica domata, ambientata a Padova, ma con il personaggio maschile centrale, Petruccio veronese. Proprio in funzione Shakespeariana Verona è fra le città italiane più presenti nei toponimi dei nuovi continenti. Le varie Verona statunitensi, canadesi ed australiane nascono dalle sue opere. L'amore di Shakespeare è ricambiato dai veronesi, l'Estate teatrale veronese ha il programma diviso a metà fra lui e Carlo Goldoni e Shakespeare è ricordato spesso nella vita veronese. L'appellativo Verona città dell'amore dipende essenzialmente da lui. E per il carattere campanilista dei veronesi i versi messi in bocca a Romeo:

There is no world without Verona walls,
But purgatory, torture, hell itself.
Hence-banished is banish'd from the world,
And world's exile is death: then banished,
Is death mis-term'd: calling death banishment,
Thou cutt'st my head off with a golden axe,
And smilest upon the stroke that murders me

sono il massimo per ricordarlo. Una lapide con i versi è sulla parte interna della porta di piazza Brà, naturalmente con la traduzione:

Non c'è mondo per me aldilà delle mura di Verona: c'è solo purgatorio, c'è tortura, lo stesso inferno; bandito da qui, è come fossi bandito dal mondo; e l'esilio dal mondo vuol dir morte. E quindi dire esilio è dire morte, con altro termine, falso ed improprio; e tu, a chiamar esilio la mia morte, mi mozzi il capo con un'ascia d'oro, e sorridi del colpo che m'uccide.

Uffici di noleggio a Verona
Verona - Centro
Verona - Stazione Porta Nuova
Loading....
Scarica adesso l’app di Rent.it
Prenota il veicolo in totale sicurezza e comodità dai tuoi dispositivi mobili, smartphone e tablet.